La replica si presenta in una scatola a dir poco scarna ma sufficientemente protettiva per il contenuto. All'interno troviamo Fucile:
Caricabatterie da 9.6 Volt , e vergognosa batteria di soli 800mah ni-mh ( NO )
E caricatore grigio, di cui non ho una foto
E' un fucile dannatamente compatto. Sia questo che i suoi fratelli con ris sono davvero dei macigni, molto più solidi di qualsiasi Dboy. Il calcio scorre molto liberamente lungo il tubo, ma senza alcunissimo gioco. In quest'ultimo possono essere alloggiate due AA
La meccanica:
Il fucile da originale risulta essere davvero molto lento, anche con voltaggi molto spinti, a causa sia della molla overjoule da sostituire, sia dal sistema di scarrellamento che ha una molla con un carico davvero non indifferente.
Testiamo la ASG originale Con una lipo Firefox, // 11.1V // 1100mah // 15C
Da originale il fucile gira 15,74RPS, misurati con cronografo Xcortech X3200
Uscendo alla volata
1,18J
1,18J
1,19J
1,19J
1,19J
Togliamo il sistema di scarrellamento e rifacciamo la prova...
16,38RPS
1.12
1.16
1.12
1.12
1.14
Iniziamo però a smontare per vedere cosa c'è dentro...
Il sistema di scarrellamento è una versione leggermente diversa da quella già vista nei cyma e simili, conservando però gli svantaggi già analizzati in precedenza...
L'M4 in questione si smonta nell'identico modo dei parenti. Eccezion fatta per il bottone di rilascio del carrello che in questo
caso deve essere rimosso per far uscire il gearbox. Difatti questo fucile ha un sistema simile a quello visto sul PDW KAC per lo sgancio carrello.
Il motore è di ottima fattura, al contrario di ogni mia previsione data la scarsissima resistenza esercitata facendolo girare, si suppone che prediliga gli alti regimi.
Arrivati al gearbox ci si accorge subito di come questa casa abbia fatto del verde Kawasaki il suo colore preferito.
Nel gearbox apparentemente non troviamo nessuna grande innovazione ma...
Andando a guardare meglio troviamo innanzitutto un ANTI REVERSAL che non può assolutamente sfuggire dalla sede, ( cioè sta la fermo, e difficilmente salta via dalla sede, cosi nessuno più si lamenterà che l'anti reversal salta, un punto alla APS ) Inoltre l'anti reversal non funziona più con il metodo classico ma con una molletta. Il gruppo anti reversal su questa replica è di una comodità unica.
Il gruppo aria è formidabile, non ho mai visto una tenuta cosi forte sin dai primi millimetri di cilindro.
Lo spingi pallino è di alluminio con un o ring interno.
Il pistone è leggermente bombato in basso...
Gli ingranaggi e le boccole non hanno niente di particolare se non per il fatto che non sono riuscito a togliere le boccole a mano, le boccole comunque sono normali 7mm nylon, gli ingranaggi marchiati APS di buona fattura.
Lo spessoramento semplicemente non c'è.
All'inizio, dato che le le boccole sono praticamente incastrate nel gearbox sono stato fuorviato pensando che non ci fosse bisogno di spessoramento. Tuttavia con l'aiuto di una calamita notiamo che...
C'è bisogno di spessorare, in quanto gli ingranaggi hanno troppo gioco , tuttavia il distanziamento ingranagigo / ingranaggio risulta essere comunque ottimo.
L'astina spingi pallino ha un sistema di ritorno a compressione e non a molla come avveniva nei precedenti sistemi.
Il reggimolla è di plastica.
L'hop up è di un nero satinato e sembra di ottima fattura
La canna è di alluminio leggero, e senza la svasatura che siamo abituati a vedere nelle canne normali
Il fondello è del tipo DBoy quindi niente spessorini argentati
il sistema di scarrellamento può essere tolto in due modi. Si può modificare il componente di aggancio al pistone, togliendo però definitivamente il sistema di scarrellamento. Si può sganciare la molla dal sistema, dovendo togliere però l'astina di armamento. Oppure si sgancia la molla, si fa rimanere il sistema di scarrellamento in posizione di corsa massima e si aggancia la molla direttamente allo sportelletto del carrello, in questo modo mantenete anche la leva di armamento.
Altre considerazioni:
La batteria originale, sul fucile da 94-93 m/s regge abbondantemente una domenica di gioco ed oltre, senza perdite di spunto lungo tutto l'arco della giocata. Per la bontà e la durevolezza degli accumulatori, solo il tempo potrà dire, ma da 800mah ni-mh mai mi sarei aspettato miglior durata.
La replica ha un rumore molto soft in carica, e molto particolare, forte ed accentuato in rilascio.
IN GAME
Per quanto posso dire dell'utilizzo in gioco, le due ASG usate in campo hanno dimostrato di essere molto valide anche con la batteria in dotazione.
BATTERIA E CARICATORE
Per quanto riguarda il carica batterie, CREDO e non ne sono sicuro, che stacchi automaticamente. Difattii dopo 8-9 in carica l'accumulatore originale aveva raggiungo i suoi 10,8 volt essendo totalmente freddo, sia caricatore che batteria. Dovrò fare delle prove con il tester . Il carica batterie è 250mah 9.6V
L'alloggio delle batterie è molto grande, alloggiano tranquillamente le lipo 20C 11.1 Firefox 1200mah.
Niente più blocco del grilletto rotto....
[b]
[color=red]
RINGRAZIO IL SITO SOFTAIRMANIA ED IN PARTICOLARE L’UTENTE BLU-VECTOR DAL QUALE HO “PRESOâ€